Trekking urbano a Licata nei luoghi dello sbarco degli Alleati il 10 luglio 1943 (VIDEO)

Ottanta anni sono trascorsi dal 10 luglio 1943, quando 160.000 soldati Alleati diedero vita all’Operazione Husky, sbarcando sulla costa meridionale della Sicilia, per iniziare la guerra di Liberazione dell’Italia dalle truppe nazifasciste. Alle 12 del 10 luglio 1943 la bandiera USA sventolava sul balcone centrale del Palazzo di Città di Licata, prima città d’Europa liberata. Un trekking urbano nei luoghi dello sbarco è stato organizzato oggi da VisitAgrigento e da Sweet Sicily. Un tour tra le spiagge di Licata in cui sbarcarono inglesi, canadesi ed americani, e nei luoghi del centro cittadino che videro i licatesi salutare i liberatori sventolando fazzoletti bianchi.

Visitati da una sessantina di partecipanti i luoghi sui quali misero piede gli Alleati, l’accoglienza festosa riservata loro dalla popolazione (anche perché distribuivano farina, pane e viveri alla gente affamata dalla guerra, caramelle e cioccolata ai bambini); il Museo dello Sbarco Alleato, il Museo dei Reduci di Guerra, il Rifugio Antiaereo in cui i licatesi si difendevano dai bombardamenti; il palazzo comunale dove sventolò la bandiera a stelle e strisce. Ad accogliere i visitatori il sindaco Pino Galanti. Preziose e toccanti, al circolo dei reduci e combattenti, le testimonianze di chi 80 anni fa c’era. Il trekking urbano è stati guidato dal giornalista Angelo Augusto e dalla guida naturalistica di Federescursionismo Sicilia e presidente di VisitAgrigento, Marcello Mira.