Via agli stati generali dei CommunityCatalyst dei Sicani, appuntamento a Siculiana sabato 22 luglio
Via agli stati generali dei #CommunityCatalyst dei Sicani. ”Sabato 22 luglio – viene spiegato in una nota del Gal Sicani – le partecipanti e i partecipanti al percorso di sperimentazione “𝗟𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽, 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗰𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁𝘀”, provenienti da 4 diverse aree territoriali del DRQSicani, si incontreranno tutti insieme per la prima volta a #Siculiana per porre le basi alla costituzione di una Rete di leader orizzontali che vogliono impegnarsi in percorsi di riattivazione delle proprie comunità.
I giovani protagonisti del #SicaniRuralLab (primo #LivingLab del territorio del Distretto di qualità dei Sicani) hanno preso parte in queste settimane ad un lungo percorso di sperimentazione e capacitazione che ha permesso loro di ridefinirsi all’interno del proprio territorio accedendo a nuovi strumenti di analisi e comprensione dei bisogni e di ragionare su quali sono le visioni e domande di cambiamento più importanti di cui vogliono farsi promotori attivi.
Anche durante l’ultimo incontro, ospiti della Pro Loco Aragona, non sono mancati momenti di confronto e conoscenza con innovatori del luogo, vere e proprie “guide” all’intraprendenza e ostinazione verso la direzione del cambiamento. Uno tra tutti Rosario Pendolino, del panificio Terra Dunci che ha saputo trasmettere ai ragazzi e alle ragazze tutta la passione per il suo lavoro, permettendoci anche di assaggiare la sua pizza a lievitazione spontanea in acqua fermentata. E ancora, il gelato di Calogero Cacciatore, nuova produzione del suo LO SPERDICCHIO, una realtà imprenditoriale che valorizza le eccellenze locali e che negli ultimi anni è diventata punto di riferimento per l’accoglienza di tanti camminatori che attraversano la Magna Via Francigena. Due realtà che hanno scelto di aderire al Distretto Rurale di Qualità Sicani, uno strumento di promozione e marketing territoriale finalizzato a garantire la qualità dei servizi offerti e ad aumentare il livello di competitività del sistema turistico locale e delle imprese esistenti.
Appuntamento sabato 22, a partire dalle 10.30, presso il Centro di educazione ambientale F.Alaimo di Siculiana Marina gestito dalle associazioni ambientaliste Marevivo e WWF.
Alla giornata prenderanno parte anche Giuseppe Zambito, Sindaco del comune di Siculiana, capofila del progetto insieme al comune di Cammarata, e il Direttore del Gal Sicani Angelo Palamenghi. L’appuntamento sarà anche l’occasione per lanciare tra i partecipanti la campagna di progettazione dinamica partecipata #Sicani2030, attraverso la quale il Gal Sicani continuerà a implementare la propria attività di coinvolgimento dei cittadini dei Sicani e di tutti gli attori, istituzionali e non, nei percorsi partecipativi e di co-progettazione che possano tracciare la vision per il futuro del territorio.
Il Sicani Rural Lab è ideato nell’ambito dell’Azione 1.3.2 del PO FESR Sicilia 2014-2020 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs” – Azione territorializzata CLLD del P.A.L.”.