16 Giugno 2024
Agrigento e ProvinciaTurismo

Auto storiche tra i Monti Sicani: weekend tra cultura, arte e natura a cura del Circolo Vernagallo

Due giornate dedicate alla scoperta del territorio dei Monti Sicani, nella Sicilia centro-meridionale, tra storia, cultura e natura. A organizzare il giro turistico è il Circolo Vernagallo, presieduto da Antonio Mannino, da anni impegnato nella valorizzazione delle auto storiche, attraverso un’intensa attività che spazia dai convegni ai raduni, passando per le iniziative finalizzate alla promozione di luoghi e siti di grande interesse artistico, architettonico ed etno – antropologico.

Sabato 25 e domenica 26 maggio, i soci del Circolo visiteranno l’area compresa tra Cammarata e Santo Stefano Quisquina, in provincia di Agrigento. Borghi medievali, ottima gastronomia e una ricca biodiversità  si affiancano ad autentici tesori quali il Teatro di Andromeda. Sono questi gli elementi caratterizzanti del giro turistico, che prenderà il via con il raduno dei partecipanti sabato mattina alle 9:10 a Carini, per dirigersi verso Palermo, nel rione Villa Tasca.

Alle 9:45, è in programma la partenza verso Cammarata, con una prima sosta alla Fattoria Giambrone, azienda famosa per avere vinto, con il formaggio “Fior di pepe” la medaglia di bronzo al “World Cheese Award” a Newport, negli Stati Uniti. Altra tappa significativa, qualificata dalla presenza di personale turistico, sarà al Teatro Andromeda a Santo Stefano Quisquina, una suggestiva struttura immaginata e costruita in trent’anni da un pastore del posto, che una pietra dopo l’altra ha dato vita a una vera e propria opera d’arte a cielo aperto.

Anche la giornata di domenica 26 maggio trascorrerà visitando luoghi e siti particolarmente attrattivi del territorio. Tra essi, l’eremo di Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina, luogo ricco di spiritualità che sorge sulle pendici del Monte Quisquina. Si proseguirà con la sosta delle auto storiche e la mostra statica di fronte alla Villa del Comune – che ha patrocinato l’evento – dove il Circolo Vernagallo sarà ricevuto dalle autorità locali. In programma una visita del borgo, del Santuario della Chiesa Madre e del Museo. L’ultima tappa prima del rientro nel pomeriggio di domenica, sarà a Filaga, piccola area rurale nel territorio di Prizzi che sorge sui resti dell’antico presidio militare bizantino “La Filaga”. Il prossimo 9 giugno, il Circolo Vernagallo sarà impegnato, a Carini, nel “Giro della Baronia”, che precede il Trofeo.