30 Giugno 2024
Catania e ProvinciaFood & Wine

Vino, ”Contrade dell’Etna” dall’11 al 13 Maggio 2024: parte la macchina organizzativa

Al via i lavori per la XV edizione di “Contrade dell’Etna”. Fissate le date per l’appuntamento del
2024 con la più importante rassegna di vini esistente sull’Etna: si svolgerà dall’11 al 13 Maggio.
“Siamo lieti – dicono gli organizzatori Raffaella Schirò e Massimo Nicotra, della società Crew,
insieme a Sergio Cimmino – di aver accolto la richiesta, caldeggiata da molti produttori, di slittare
al mese di maggio l’edizione del prossimo anno delle Contrade”.
Avviata dunque la macchina organizzativa per la nuova emozionante tre giorni dedicata alla
cultura del vino, che si svolge a Rovittello, Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Ad ospitare
l’evento organizzato dalla società Crew, sarà ancora il Picciolo Etna Golf Resort.
Sono stati 8mila i partecipanti, registrati lo scorso anno, e 105 le aziende coinvolte. Negli anni
“Contrade dell’Etna” ha assistito ad una lenta ed inesorabile evoluzione. I vignaioli che in passato
si riunivano nelle cantine private per degustare e confrontarsi sulle annate, hanno tenuto il passo
con la continua escalation del mondo del vino, con l’asticella sempre più alta delle attese relative
alla qualità. E così “Contrade dell’Etna” va ora incontro al suo quindicesimo anno di età. Molto
tempo è trascorso da quando Andrea Franchetti, pioniere del vino, trasformò il suo sogno in
realtà. Alla base l’idea di convivialità che riunisce i produttori locali nel rituale dell’”en primeur”
importato direttamente dalla storica tradizione di Bordeaux. Franchetti, proprietario dell’azienda
etnea Passopisciaro e della toscana Tenuta di Trinoro, coinvolse agli esordi i primi pochi
produttori. Un’idea semplice e geniale che rinnovò l’energia del territorio etneo già impregnato
dalla tradizione secolare. Ogni Contrada, presente sulle pendici del vulcano, è caratterizzata da
proprietà e peculiarità uniche e inimitabili, determinate dalle differenti composizioni del terreno.
Le caratteristiche organolettiche, i differenti microclimi e l’inedita composizione stratificata del
terreno fanno sì che ciascun vigneto etneo acquisisca una propria identità, riconoscibile ad ogni
sorso di vino.
Alla luce di tanta storia, dunque, “Contrade dell’Etna” dà appuntamento a maggio 2024 per una
nuova edizione ricca di sapori ed emozioni.