Turismo tra natura e salute, i benefici dell’Aloe di Torre Salsa

“Coltiviamo attualmente 1.500 piante nella zona di Torre Salsa dove puntiamo nel giro di due anni a decuplicare la produzione arrivando fino a 15.000 tra aloe Vera e aloe Arborescens. Prepariamo per usi salutistici creme, succhi di frutta, frullati per i nostri associati”. Lo ha detto Pietro Casola, infermiere di Cattolica Eraclea, presidente dell’associazione “Sagace”, divenuta punto di riferimento nell’Agrigentino.

La “pianta dei miracoli” mette radici a Torre Salsa: attirando l’attenzione di visitatori e turisti, una nuova piantagione di aloe si affaccia sul mare africano tra Siculiana e Montallegro, nell’oasi di riproduzione faunistica confinante con la riserva naturale gestita dal Wwf. Qui i ragazzi dell’associazione onlus Sagace hanno piantato 1.500 piante di aloe che – trasformate in succhi, frullati, bevande, “paté” e creme – poi si bevono, si mangiano e si spalmano per usi salutistici. “C’è davvero tanta richiesta rispetto a quello che al momento riusciamo a produrre. Ci arrivano richieste da diverse province della Sicilia ma anche dal nord Italia”. Gli associati ogni mese possono prenotare i prodotti di aloe e nello stesso tempo partecipare ad incontri ad hoc per imparare a realizzarli; per iscriversi all’associazione onlus Sagace è possibile chiamare al numero 3206707753.

“Usiamo l’aloe per la prevenzione e per alleviare gli effetti di alcune patologie. La nostra attività incuriosisce sempre di più e ci stiamo attrezzando per proporre percorsi didattici e turistici all’insegna della natura e del benessere. In particolare coltiviamo – prosegue Casola – l’aloe Vera e l’aloe Arborescens con cui prepariamo dei succhi di frutta e delle creme, ma anche un frullato secondo la tradizionale formula ‘miracolosa’ del monaco brasiliano padre Romano Zago composta da aloe, miele e grappa. E’ un preparato che viene usato anche come coadiuvante nelle terapie oncologiche. Gli effetti benefici dell’aloe si apprezzano soprattutto nell’apparato tegumentario e nell’apparato digerente. Il gel è ottimo – aggiunge – anche contro le punture di zanzare e i morsi di meduse. Nell’aloe, in quasi in tutte le specie ma soprattutto nell’Arborescens, sono presenti nove vitamine, venti sali minerali, tre antibiotici e quasi tutti gli aminoaicidi”.

Vacanza tra mare, natura e salute. Una pianta di Aloe Vera in omaggio alle coppie di turisti che pernotteranno nel suo bed and breakfast a due passi dalla spiaggia di Bovo Marina tra Eraclea Minoa e Torre Salsa. A promuovere l’iniziativa è Giuseppe Zambito, titolare del b&b “La Mimosa Vacanze” di Montallegro. “Un modo per promuovere il territorio e per far conoscere questa pianta bellissima e ‘miracolosa’ che si sta diffondendo dalle nostre arti e che incuriosisce sempre di più i turisti. Noi coltiviamo per uso proprio sia l’aloe Vera che l’aloe Arborescens e abbiamo pensato di condividere la nostra passione con i turisti che vengono a trovarci”.

Photo Giacomo Palermo